EURINDIA è un progetto della durata di 36 mesi co-finanziato
dalla Commissione Europea sotto l'
Economic
Cross Cultural Programme.
OBIETTIVI
Il progetto Eurindia si concentra specificatamente sulla
storia delle relazioni economiche (commerciali, industriali,
commercio marittimo e terrestre, ecc.) tra Europa e India,
in particolare sulla storia della compilazione di mappe
e il commercio tessile dal XV secolo ad oggi. Lo scopo è
quello di gettare luce sulle interrelazioni dei due continenti
attraverso l’analisi, la digitalizzazione e la disseminazione
su Internet di un ampio corpus storico documentale comune
di dominio pubblico.
Gli obiettivi specifici del progetto Eurindia comprendono:
Indagini e inventari delle collezioni documentali:
localizzazione e identificazione delle collezioni
più rilevanti (archivi delle relazioni commerciali
ed economiche oltre che collezioni di mappe) in collezioni
sia private che pubbliche di Europa e India. L’uso
di nuovi standard descrittivi internazionali di ISAD-G (il
Concilio Internazionale degli archivi) e del sistema di
codificazione XML-EAD su un database comune, porterà
alla realizzazione di un ampio corpus di documenti raccolti
da diversi archivi, attraverso i vari secoli tra entrambi
i continenti, così da poter individuare gli elementi
storici in comune.
Ricerche storiche sull’economia e lo sviluppo:
a partire dall’identificazione e comunicazione
di registri, verrà portata avanti una ricerca economico-storica
concentrata su:
- commercio tessile, considerato come un costante scambio
tra Europa e India;
- redazione di mappe attraverso i secoli e i periodi storici
per osservare l’evoluzione di territori, città,
vie di comunicazione, ecc.
Sviluppo della società dell’informazione:
la sfida del ventunesimo secolo. L’obiettivo di Eurindia
in questo campo consiste nel diventare l’interfaccia
dei settori economico de culturale promuovendo l’eredità
culturale comune rappresentata dagli archivi, in Europa
e India. La digitalizzazione di un numero consistente di
documenti potrà mostrare l’importanza del supporto
tecnologico per i documenti storici.
Supporto alla conservazione e attività di
coinvolgimento per la preservazione di documenti d’archivio:
- sessioni di specializzazione sul luogo e a distanza (e-learning)
saranno la base di partenza per fornire informazioni utili
sulla conservazione di documenti particolarmente sensibili
a cattive condizioni climatiche;
- indagini sulla conservazione preventiva e lo sviluppo
di politiche di conservazione così da diventare un
valido supporto per i curatori responsabili delle collezioni.
Rispetto delle leggi internazionali sulla proprietà
intellettuale: la maggior parte dei documenti storici
sono oggi a disposizione della comunità.La riproduzione
mediante tecniche digitali fa sorgere nuovi problemi per
quanto riguarda le leggi sulla proprietà intellettuale,
tanto in Europa quanto in India. Questo sub-obiettivo dovrebbe
studiare la situazione delle leggi in entrambi i continenti
e fornire mezzi utili (grazie alle sessioni di specializzazione)
a curatori, archivisti e legali per giungere a soluzioni
per l’utilizzo equo e la riproduzione legale dei documenti
stessi. Questi mezzi, le sessioni di specializzazione, oltre
che il progetto di definire una “carta per la riproduzione
dei testi di dominio pubblico” dovrebbero raccogliere
nuove risorse finanziarie e gestionali per gli archivi di
entrambi i continenti. EurIndia può essere una tappa
importante nell’ambito di tessuti e mappe, ma i risultati
possono essere poi impiegati anche per altri tipi di documenti.
Accrescere la consapevolezza pubblica dell’importanze
degli archivi sul traffico mercantile attraverso i secoli
. Nello specifico, tale consapevolezza si può
raggiungere mediante la pubblicazione di statistiche e inventari,
la diffusione di documenti su internet (con un database
multilingua) e mostre itineranti che presentino documenti
unici (riproduzioni).
GRUPPI DI UTENTI

Chiunque, tra India ed Europa, sia interessato nella ricerca
documentale;

Studiosi universitari, storici, insegnanti e studenti provenienti
da India ed Europa;

Esperti nelle nuove tecnologie di informazione e comunicazione
da entrambi i Paesi, con un forte interesse per la società
dell’informazione.
ATTIVITA’ PRINCIPALI

Statistiche e inventari su collezioni europee e indiane;

Digitalizzazione di documenti mediante l’utilizzo
di nuovi standard e formati descrittivi oltre che la diffusione
attraverso un sito web;

Sessioni di specializzazione sulla conservazione, la preservazione
e il controllo dell’accesso agli archivi;

Sessioni pratiche e carta per l’applicazione equa
delle leggi sulla proprietà intellettuale di documenti
di dominio pubblico e il rispetto della proprietà
di tali documenti in caso di riproduzione. Queste azioni
dovrebbero fornire nuove risorse per gli archivi.